Domande frequenti

Cosa è la Microzonazione

La Microzonazione Sismica costituisce un valido e ormai riconosciuto strumento per analizzare la pericolosità sismica locale applicabile alla pianificazione urbanistica, territoriale e per l’emergenza.

Gli studi di MS hanno lo scopo di individuare ad una scala comunale o sub comunale le zone le cui condizioni locali possono modificare le caratteristiche del moto sismico atteso o possono produrre deformazioni permanenti rilevanti per le costruzioni, le infrastrutture e l’ambiente.

In un territorio caratterizzato da suolo rigido e pianeggiante non si hanno condizioni locali che possono ingenerare un’amplificazione del moto sismico. Si ha in questo caso una pericolosità sismica di base, dovuta cioè alle sole caratteristiche sismologiche dell’area stessa, come il tipo, la dimensioni e la profondità delle sorgenti sismiche, l’energia e la frequenza dei terremoti. La pericolosità sismica di base definisce, generalmente in maniera probabilistica, per una certa regione e in un determinato periodo di tempo la velocità, l’accelerazione, l’intensità e le ordinate spettrali che descrivono lo scuotimento prodotto dal terremoto in condizioni di suolo rigido e senza irregolarità morfologiche.

Al di fuori della condizione di terreno rigido e pianeggiante il moto sismico subisce delle amplificazioni dovute a caratteristiche locali del territorio. Si ha in questo caso una pericolosità sismica detta appunto locale, dovuta cioè a particolari caratteristiche litostratigrafiche e morfologiche dell’area in esame. Lo studio della pericolosità sismica locale è condotto a scala di dettaglio partendo dai risultati degli studi di pericolosità sismica di base (terremoto di riferimento) e analizzando i caratteri geologici, geomorfologici geologico-tecnici e geofisici del sito. Essa permette di definire le amplificazioni locali e la possibilità di accadimento di fenomeni di instabilità del terreno. Il prodotto più importante di questo genere di studi sono gli elaborati della Microzonazione Sismica.

La Microzonazione Sismica è quindi la valutazione della pericolosità sismica locale attraverso l’individuazione di zone del territorio caratterizzate da comportamento sismico omogeneo. In sostanza la Microzonazione Sismica individua e caratterizza le zone di amplificazione locale del moto sismico e le zone suscettibili di instabilità a causa di deformazioni permanenti.

I livelli di studio della Microzonazione Sismica sono tre:

Il Livello 1 è un livello di base che consiste nella rilettura e successiva rielaborazione dei dati geologici, geofisici e geotecnici preesistenti e/o eseguiti appositamente, al fine di suddividere qualitativamente il territorio in Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica (Carta delle MOPS);

Il Livello 2 introduce, rispetto al Livello 1, un elemento quantitativo numerico, attraverso l’utilizzo di metodi semplificati di analisi numerica, definito dal precedente Livello 1 o direttamente attraverso studi di microzonazione in assenza del precedente Livello 1.

Il Livello 3 introduce ulteriori dettagli quantitativi sulle aree ad amplificazione sismica o instabili, su aree particolari o per tematiche precise, basandosi su analisi numeriche ottenute da dati di indagini geologico-tecniche e geofisiche eseguite in situ e di prove di laboratorio, e deve differenziare il dettaglio da utilizzare in fase progettuale, nel senso che permette di poter definire ed indicare sulla base di confronti sugli spettri, in quali aree dovrà essere utilizzata la procedura semplificata NTC08 7 e in quali aree, invece, è indispensabile effettuare studi di RSL.

Attualmente nel Comune di Accumoli sono in corso d’opera studi di microzonazione sismica di Livello 1 e 3 condotti in sinergia tra liberi professionisti, l’Università di Roma La Sapienza e l’Enea. Vista l’eccezionalità dell’evento sismico che ha coinvolto il Comune, sono state condotte e sono ancora in itinere, in collaborazione col Politecnico di Torino e in quantità senza precedenti per studi di questo genere, rilievi e misure strumentali che saranno riversati e rielaborati nei livelli di microzonazione sismica suddetti. Gli elaborati degli studi di microzonazione, almeno per quelle parti conclusive che consentiranno la loro diretta e concreta applicazione sul territorio, saranno in prevedibile consegna entro il mese di giugno.